F.A.Q.
Domande frequenti: tutto quello che devi sapere su bilance industriali, da laboratorio, sistemi di pasaturadi grande portata, tarature e normative
Normative
Quali sono le differenze tra le norme UNI EN 17020 e UNI EN 17025? Cosa significano per le mie bilance?
Le norme UNI EN 17020 e UNI EN 17025 sono entrambe importanti per garantire la qualità e l’affidabilità delle bilance industriali, ma si applicano a contesti diversi:
UNI EN 17020: ispezioni
Questa norma riguarda gli organismi di ispezione che verificano la conformità delle bilance. In pratica, stabilisce i requisiti che questi organismi devono rispettare per essere competenti, imparziali e affidabili. Pensala così: quando un tecnico viene a controllare la tua bilancia, la norma UNI EN 17020 garantisce che questo controllo sia eseguito correttamente e con professionalità.
UNI EN 17025: taratura e prove di laboratorio
Questa norma si concentra sui laboratori di taratura, ovvero i luoghi dove le bilance vengono tarate per garantire la loro precisione. Stabilisce requisiti rigorosi per la competenza del personale, la qualità delle attrezzature e l’affidabilità dei risultati. In parole semplici, la UNI EN 17025 assicura che la taratura della tua bilancia sia eseguita con la massima precisione e con strumenti adeguati.
Riassumendo:
La UNI EN 17020 garantisce la qualità delle ispezioni delle bilance
La UNI EN 17025 garantisce la qualità delle tarature delle bilance
Entrambe le norme sono fondamentali per garantire che le tue bilance industriali siano precise, affidabili e conformi alle normative.
———————————————————————————————————————————————————————
DM 93/2017 e EN 45501: cosa sono e perché sono importanti per le mie bilance?
Se utilizzi bilance in ambito commerciale o per applicazioni regolamentate, il DM 93/2017 e la norma EN 45501 sono fondamentali per te.
DM 93/2017:
Questo decreto stabilisce le regole per la verifica periodica delle bilance utilizzate nelle transazioni commerciali. In pratica, garantisce che le bilance siano controllate regolarmente per assicurare che le misure siano precise e conformi alla legge. Questo è essenziale per tutelare i consumatori e garantire la correttezza degli scambi commerciali.
EN 45501:
Questa norma definisce i requisiti tecnici per la progettazione e la costruzione delle bilance. Stabilisce gli standard di qualità e precisione che le bilance devono rispettare per essere immesse sul mercato europeo. In questo modo, si assicura che le bilance siano affidabili e sicure.
Perché sono importanti per la metrologia legale?
La metrologia legale si occupa di garantire l’accuratezza e l’affidabilità delle misure, in modo da tutelare i consumatori e garantire la correttezza delle transazioni commerciali. Il DM 93/2017 e la EN 45501 sono pilastri fondamentali della metrologia legale in Italia, in quanto:
– Assicurano la precisione e l’affidabilità delle bilance
– Tutelano i consumatori da possibili frodi
– Garantiscono la lealtà della concorrenza tra le imprese
– Favoriscono la conformità legale
———————————————————————————————————————————————————————
Perché la metrologia legale è fondamentale per la conformità delle bilance omologate CE?
La metrologia legale è un insieme di norme e regolamenti che garantiscono la precisione e l’affidabilità degli strumenti di misura, come le bilance omologate CE.
È fondamentale per assicurare che le misure rispettino i requisiti tecnici e normativi stabiliti dalla Direttiva Europea 2014/31/UE, che regola gli strumenti di pesatura non automatici utilizzati in ambiti come il commercio, la produzione e il settore sanitario.
La conformità alla metrologia legale implica che le bilance omologate CE siano sottoposte a verifiche iniziali e periodiche, assicurando la validità dei dati prodotti. Questo è essenziale per evitare errori di misura che potrebbero influire sulle transazioni commerciali o sulla qualità dei processi produttivi. Inoltre, garantisce la protezione del consumatore e la fiducia nelle misure, permettendo alle aziende di operare nel rispetto della legge e mantenendo elevati standard qualitativi.
———————————————————————————————————————————————————————
Cosa significa NAWI, quali strumenti rientrano in questa categoria e perché è importante conoscerlo?
NAWI è l’acronimo di “Non-Automatic Weighing Instruments”, ovvero strumenti di pesatura non automatici.
Si tratta di bilance che richiedono l’intervento umano per effettuare una misurazione, come il posizionamento del carico sul piatto e l’avvio della pesatura. Tra gli strumenti NAWI rientrano bilance da laboratorio, bilance da banco, piattaforme di pesatura e bilance industriali utilizzate in ambiti come il commercio, la produzione o la ricerca.
Conoscere questa categoria è importante perché la normativa europea (Direttiva 2014/31/UE) regola l’uso e la taratura degli strumenti NAWI per garantire precisione e affidabilità, soprattutto quando utilizzati per transazioni commerciali o applicazioni tecniche. Essere consapevoli di tali requisiti aiuta le aziende a rispettare le leggi e a evitare sanzioni, assicurando nel contempo un funzionamento ottimale degli strumenti.
———————————————————————————————————————————————————————
Taratura Accredia
Taratura Accredia: cos’è, come si ottiene e perché rappresenta un valore aggiunto?
Nel mondo della pesatura industriale e della metrologia scientifica, la taratura degli strumenti è un elemento cruciale per garantire precisione e conformità. Ma cosa significa sottoporre uno strumento ad una taratura Accredia e perché questo processo è considerato un valore aggiunto per le aziende?
La taratura Accredia è il procedimento che certifica la conformità degli strumenti di misura a standard nazionali e internazionali, garantendo la massima affidabilità dei dati raccolti. Accredia è l’ente unico italiano di accreditamento, che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e assicura che i laboratori accreditati rispettino la norma UNI EN ISO/IEC 17025.
Come si ottiene la taratura Accredia?
Il processo è relativamente semplice e si basa su tre passaggi principali:
– Selezione del laboratorio accreditato: le aziende devono scegliere un laboratorio che operi secondo gli standard riconosciuti da Accredia.
– Esecuzione della taratura: il laboratorio effettua misure dettagliate sullo strumento, utilizzando attrezzature di riferimento tracciabili a campioni nazionali o internazionali.
– Certificazione: alla fine del processo, il laboratorio rilascia un certificato di taratura Accredia, che documenta i risultati, le incertezze di misura e la tracciabilità dei dati.
Perché la taratura Accredia è un valore aggiunto?
Ottenere una taratura accreditata offre numerosi vantaggi:
– Precisione garantita: gli strumenti calibrati secondo standard Accredia assicurano misure accurate e affidabili, fondamentali in settori industriali, farmaceutici e sanitari.
– Conformità normativa: il certificato di taratura Accredia è legalmente riconosciuto e spesso richiesto per rispettare normative nazionali ed europee.
– Fiducia e reputazione: disporre di strumenti tarati secondo Accredia comunica affidabilità e professionalità ai clienti e partner.
———————————————————————————————————————————————————————
Taratura ISO vs Taratura Accredia: quale scegliere per la tua bilancia?
Nel mondo della pesatura industriale e delle bilance, scegliere il giusto servizio di taratura è essenziale per garantire misure precise e conformità alle normative. Ma qual è la differenza tra una taratura ISO e una taratura Accredia, e quale è la scelta migliore per la tua bilancia?
Cosa sono la Taratura ISO e la Taratura Accredia?
La taratura ISO è un controllo effettuato da aziende non accreditate, seguendo delle procedure NON accreditate che si riferiscono a procedure interne o definite dalla ISO 9001, spesso su richiesta specifica del cliente che ha bisogno attraverso la taratura dello strumento di verificare e fotografare il funzionamento dello stesso. Questo tipo di taratura garantisce misure riferibili
La taratura Accredia, invece, viene effettuata da laboratori accreditati in conformità con la norma UNI EN ISO/IEC 17025. Questo processo certifica la conformità dello strumento a standard nazionali e internazionali, garantendo tracciabilità e legalità delle misure.
Quando scegliere la Taratura ISO?
– Quando la bilancia non è utilizzata in ambiti regolati dalla metrologia legale o da normative specifiche
– Per controlli interni di qualità, in cui non è richiesto un certificato legalmente valido
– Per strumenti utilizzati in ambiti meno critici, dove la precisione estrema non è un requisito fondamentale
Quando optare per la Taratura Accredia?
– Quando la bilancia è utilizzata in settori regolamentati, come il commercio, la farmaceutica, la filiera dell’automotive, laboratori di prova, l’agroalimentare.
– Se il tuo strumento richiede certificazioni tracciabili e riconosciute legalmente.
– Per applicazioni che necessitano di precisione e conformità ai requisiti nazionali ed europei.
– Se operi a livello internazionale e desideri che la tua certificazione sia riconosciuta anche all’estero.
Perché è importante scegliere la giusta taratura?
Optare per il tipo di taratura corretto non è solo una questione tecnica, ma anche strategica. Una taratura ISO può essere sufficiente per molte applicazioni interne, ma una taratura Accredia offre un valore aggiunto significativo, garantendo conformità, tracciabilità e competitività sul mercato.
———————————————————————————————————————————————————————
Laboratori accreditati LAT: come riconoscerli e quali vantaggi offrono?
Nel settore della pesatura industriale e della metrologia, la scelta di un laboratorio accreditato LAT è fondamentale per garantire la qualità e la tracciabilità delle misure. Ma cosa significa essere un laboratorio accreditato LAT, come si riconoscono queste strutture e quali benefici offrono alle aziende?
Cosa sono i laboratori accreditati LAT?
I laboratori LAT (Laboratori Accreditati di Taratura) sono certificati da Accredia, l’ente unico italiano di accreditamento. Questi laboratori operano in conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025, che ne garantisce la competenza tecnica, la qualità delle misure e la tracciabilità ai campioni nazionali o internazionali.
Come riconoscerli?
Un laboratorio accreditato LAT è identificabile attraverso:
– Certificati di taratura con il logo Accredia: questi documenti riportano il marchio ufficiale e sono riconosciuti a livello internazionale grazie agli accordi ILAC-MRA.
– Registro ufficiale Accredia: è possibile consultare l’elenco dei laboratori accreditati sul sito di Accredia, verificando l’ambito di accreditamento e i tipi di misure offerte.
———————————————————————————————————————————————————————
Bilance e Strumenti di Pesatura
Come garantire sicurezza e precisione con le bilance ATEX in ambienti potenzialmente esplosivi?
Le bilance ATEX sono progettate specificamente per operare in ambienti potenzialmente esplosivi, come quelli in cui sono presenti gas, vapori o polveri infiammabili.
La certificazione ATEX, regolata dalle Direttive Europee 2014/34/UE e 1999/92/CE, garantisce che questi strumenti rispettino severi requisiti di sicurezza per prevenire rischi di esplosione.
Per garantire sicurezza e precisione, è essenziale scegliere bilance con la giusta classificazione ATEX per la zona di utilizzo (Zone 0, 1, 2 per gas e Zone 20, 21, 22 per polveri). Inoltre, è fondamentale seguire le indicazioni del produttore per l’installazione, la manutenzione e l’uso, evitando modifiche non autorizzate.
Le bilance ATEX devono essere sottoposte a controlli periodici per assicurare la conformità e mantenere la precisione delle misure. Questi strumenti non solo proteggono l’integrità degli ambienti produttivi e dei lavoratori, ma garantiscono anche che i dati di pesatura siano affidabili, un requisito fondamentale in settori industriali sensibili come l‘industria chimica, farmaceutica e agroalimentare.
Leggi l’approfondimento qui
———————————————————————————————————————————————————————
Dinamometri industriali: soluzioni di pesatura per carichi mobili
Il controllo qualità è uno degli elementi chiave per garantire efficienza, conformità e competitività nella filiera produttiva. Tra le soluzioni più avanzate per il monitoraggio dei processi troviamo i dinamometri industriali, strumenti essenziali per aziende che vogliono assicurare precisione e affidabilità nel caso sia necessario pesare carichi in movimento anche di grosse dimensioni.
Sono progettati per resistere a condizioni difficili e sono particolarmente indicati per:
– Sollevamento e movimentazione carichi: ideali per monitorare il peso durante le operazioni di sollevamento con gru o carrelli elevatori.
– Settori pesanti: come l’industria siderurgica, estrattiva o logistica, dove è fondamentale misurare carichi di grandi dimensioni con precisione.
– Controlli di sicurezza: utilizzati per verificare che il carico non superi i limiti consentiti, prevenendo incidenti.
Grazie alla loro robustezza e versatilità, i dinamometri industriali rappresentano una scelta indispensabile per chi lavora con carichi pesanti o in ambienti operativi complessi.
———————————————————————————————————————————————————————
Cosa sono i checkweigher e quali vantaggi offrono?
I checkweigher, o selezionatrici ponderali, sono strumenti di pesatura automatici che verificano il peso dei prodotti direttamente sulla linea di produzione, senza interrompere il flusso di lavoro. Questi dispositivi sono fondamentali in settori in cui precisione e conformità normativa sono essenziali, come quello alimentare e farmaceutico.
Ecco i principali vantaggi dell’utilizzo di un checkweigher:
- Conformità normativa ai requisiti sui preconfezionati
I checkweigher assicurano che ogni confezione rispetti i limiti di peso previsti dalla normativa vigente, in particolare: - Direttiva 76/211/CEE, che stabilisce i criteri di controllo del contenuto effettivo dei prodotti preconfezionati nell’Unione Europea.
- Legge 690/78, che regola il controllo metrologico sui preconfezionati in Italia, definendo le tolleranze ammesse e le modalità di verifica.
Grazie a questi controlli, le aziende possono evitare non conformità, sanzioni e problematiche legate alla distribuzione dei prodotti. - Riduzione degli sprechi e ottimizzazione dei costi
I checkweigher individuano in tempo reale confezioni sottopeso o sovrappeso, consentendo di intervenire immediatamente per ridurre scarti di prodotto e ottimizzare il consumo delle materie prime. - Automazione e controllo qualità continuo
Integrati nei sistemi di gestione della produzione, i checkweigher permettono un monitoraggio costante, identificando eventuali anomalie e garantendo un livello di qualità costante senza necessità di verifiche manuali. - Aumento dell’efficienza produttiva
L’uso di checkweigher consente di mantenere elevati livelli di produttività, effettuando i controlli in modo rapido e preciso senza rallentare la linea di produzione.
Grazie alla loro versatilità e precisione, i checkweigher rappresentano una soluzione strategica per le aziende che desiderano garantire conformità, efficienza e qualità nei propri processi produttivi.
———————————————————————————————————————————————————————
Bilance contapezzi e bilance settoriali: la soluzione ideale per farmacie, negozi e magazzini
Nel mondo del commercio e della gestione delle scorte, la precisione è un elemento chiave per garantire efficienza e soddisfare le esigenze dei clienti. Bilance contapezzi e bilance settoriali rappresentano strumenti indispensabili per farmacie, negozi e magazzini, offrendo soluzioni versatili e tecnologicamente avanzate per ogni esigenza di pesatura.
Bilance contapezzi: la precisione nel conteggio
Le bilance contapezzi sono progettate per calcolare con precisione il numero di articoli basandosi sul peso unitario di un singolo pezzo. Questo le rende particolarmente utili per:
– Gestione dell’inventario: ideali per contare rapidamente articoli come capsule farmaceutiche, minuteria metallica o componenti elettronici
– Velocità nelle operazioni: consentono di ottimizzare i processi di confezionamento e gestione delle scorte
– Riduzione degli errori: garantiscono un conteggio accurato, minimizzando sprechi e discrepanze
Grazie alla loro precisione e affidabilità, queste bilance sono uno strumento essenziale per farmacie e magazzini che gestiscono grandi quantità di piccoli oggetti.
Bilance settoriali: soluzioni specifiche per ogni attività
Le bilance settoriali sono progettate per rispondere a esigenze particolari di settori come:
– Farmacie: bilance omologate per il dosaggio e la preparazione di ricette galeniche, in conformità alle normative metrologiche
– Negozi al dettaglio: bilance per la vendita di prodotti sfusi, come alimentari, cosmetici o oggetti artigianali, con funzioni di etichettatura e stampa scontrini
– Magazzini: bilance industriali robuste e precise per pesare merci di grandi dimensioni o gestire il controllo delle scorte
Leggi l’approfondimento qui
———————————————————————————————————————————————————————
Cos’è una bilancia “online” e perché sceglierla?
Una bilancia con connessione online è uno strumento di pesatura innovativo che consente di connettersi a dispositivi esterni o piattaforme digitali per monitorare e gestire i dati in tempo reale. Grazie alla connessione a software gestionali o in cloud, è possibile registrare automaticamente ogni pesatura, riducendo errori e aumentando l’efficienza operativa.
Questo tipo di bilancia è ideale per chi necessita di precisione e tracciabilità, come nei settori della logistica, del commercio e della produzione industriale. Sceglierla significa semplificare i processi quotidiani e avere sempre sotto controllo i dati, migliorando la produttività e garantendo la conformità normativa.
Oltre alla praticità, le bilance online offrono un significativo vantaggio competitivo per le aziende moderne che puntano sull’automazione.
———————————————————————————————————————————————————————
Metrologia legale
Bollino di verifica periodica: cos’è e perché è fondamentale”
Il bollino di verifica periodica è un contrassegno di colore verde rilasciato dopo il controllo obbligatorio degli strumenti di pesatura soggetti a metrologia legale, come previsto dal DM 93/2017. Riporta l’anno e il mese di scadenza della verifica e i riferimenti dell’organismo accreditato che l’ha eseguita.
Attesta che la bilancia è conforme ai requisiti di precisione e affidabilità richiesti dalle normative, garantendo misure corrette per usi commerciali o industriali.
Senza questa certificazione, le bilance non possono essere utilizzate per transazioni economiche o operazioni regolamentate, con il rischio di sanzioni. Il bollino non è solo un obbligo di legge, ma un’ulteriore garanzia di trasparenza e qualità per chi utilizza strumenti di pesatura professionali.
Assistenza e Manutenzione
Assistenza e manutenzione bilance: come scegliere il contratto giusto per la tua azienda?
Nel mondo della pesatura industriale, garantire l’efficienza e l’affidabilità delle bilance è fondamentale per evitare fermi macchina, errori di misura o non conformità normative. Per questo, scegliere il giusto contratto di assistenza e manutenzione è una decisione strategica che può avere un impatto diretto sulla produttività e sui costi operativi della tua azienda.
Perché è importante un contratto di manutenzione?
Le bilance, soprattutto quelle utilizzate in ambiti regolati come il commercio o la produzione industriale, sono soggette a usura e necessitano di verifiche regolari per mantenere precisione e conformità. Un contratto di assistenza adeguato garantisce:
– Controlli periodici per prevenire malfunzionamenti.
– Manutenzione programmata, che riduce il rischio di guasti improvvisi.
– Supporto tecnico rapido in caso di problemi.
– Conformità alle normative metrologiche, come le verifiche previste dal DM 93/2017.
———————————————————————————————————————————————————————
Perché scegliere GSP Bilance come partner per la manutenzione delle bilance in Piemonte?
GSP Bilance è il partner strategico ideale per la manutenzione di bilance elettroniche da laboratorio, industriali e a grossa portata su tutto il territorio del Piemonte.
Grazie a un servizio tecnico altamente qualificato e a una rete di intervento capillare, GSP bilance garantisce tempi di risposta rapidi per evitare fermi macchina e interruzioni nei processi produttivi o di controllo qualità.
Cosa offre GSP per la manutenzione delle bilance?
-
Interventi rapidi e mirati, grazie alla presenza diretta sul territorio piemontese
-
Manutenzione programmata e personalizzata, anche con contratti annuali su misura
-
Verifiche metrologiche e tarature periodiche per mantenere l’affidabilità dello strumento
-
Tarature con certificato ACCREDIA, grazie al riconoscimento come Centro LAT n. 321
-
Controllo dello stato delle bilance per prevenire guasti e garantire la continuità operativa
-
Supporto nella gestione della documentazione tecnica e normativa
Che tu gestisca un laboratorio di analisi, un’azienda manifatturiera o un centro logistico con pese a ponte, affidarsi a GSP bilance significa avere un riferimento unico per ogni esigenza legata alla pesatura, con il vantaggio di contare su un’assistenza locale, puntuale e accreditata secondo le normative vigenti
Applicazioni industriali
Come garantire la conformità alle normative sulla pesatura dei preconfezionati?
La pesatura dei prodotti preconfezionati è regolata in Italia dalla Legge 690/1978, che stabilisce i criteri per la produzione e la commercializzazione dei prodotti venduti in confezioni chiuse con peso o volume nominale dichiarato. Questa normativa, insieme alla Direttiva Europea 76/211/CEE e al DM 20/11/2017, impone requisiti stringenti per assicurare che il peso effettivo corrisponda al valore indicato sull’etichetta, salvo piccole tolleranze tecniche.
Per garantire la conformità, è necessario:
– Utilizzare strumenti di pesatura certificati e omologati CE-M, soggetti a verifiche periodiche
– Effettuare controlli di qualità statistici sui lotti, verificando che il peso medio rispetti i limiti di tolleranza stabiliti dalla normativa
– Mantenere una documentazione accurata dei controlli effettuati, indispensabile in caso di ispezioni da parte delle autorità competenti
– Implementare processi di monitoraggio continuo per ridurre gli errori e garantire trasparenza nei confronti dei consumatori
———————————————————————————————————————————————————————
Quali sono le soluzioni offerte dalle pese a ponte per autocarri, pesatura veicoli e bilance camion nel settore dei trasporti?
Le pese a ponte, le bilance camion e i sistemi di pesatura per veicoli rappresentano strumenti essenziali per verificare e determinare il valore del peso dell’automezzo nella stragrande maggioranza dei settori industriali. Questi dispositivi permettono di determinare con precisione il peso totale dell’autocarro, sia nell’ambito della metrologia legale perché il valore del peso rilevato è utilizzato per transazioni commerciali, sia per verificare la conformità ai limiti di carico totale o per asse, prevenendo così sanzioni o danni alla rete stradale.
Le soluzioni disponibili spaziano dalle pese a ponte tradizionali installate in modo permanente a sistemi portatili e modulari, ideali per operazioni mobili o temporanee.
I sistemi con la tecnologia più avanzata sono dotati di celle di carico digitali, connettività per l’integrazione con software gestionali aziendali, e funzionalità di automazione (semafori, barre controllo accessi) per ridurre i tempi di rilevamento dell’automezzo e conseguentemente del peso.
Oltre a garantire la conformità normativa, l’uso delle pese a ponte migliora l’efficienza operativa, riducendo errori e assistendo gli operatori nel ottimizzare il carico dei veicoli. Questo è particolarmente importante in ambiti come la logistica, l’edilizia e l’agricoltura, dove effettuare correttamente la verifica del peso è fondamentale per garantire sicurezza e intervenire anche nella gestione dei costi, migliorandoli.
In quali settori troviamo maggiormente le pese a ponte?
- Logistica e trasporti
- Industria edile materiali da costruzione (calcestruzzi, bitume,etc)
- Metalmeccanica
- Chimica
- Settore agricolo e agroalimentare
- Industria mineraria e estrattiva
- Gestione dei rifiuti
- Pese Pubbliche per comuni
———————————————————————————————————————————————————————
Se hai altre domande scrivici qui:

Contatti
Sede legale:
GSP SRL
Strada della Rul, 12 – 10090 Bruino (TO)
Sede amministrativa e operativa:
Via Valgioie, 13 – 10040 Rivalta di Torino (TO)
Telefono:
011 9086247